DEPOSITI VIA PORTALE TELEMATICO
Per il deposito di memorie, documenti, richieste ed istanze indicate dall'articolo 415-bis, comma 3, c.p.p.
Da effettuarsi esclusivamente tramite portale del processo penale telematico https://pst.giustizia.it/PST/it/homepage.wp previa autenticazione con la propria firma elettronica alla pagina (https://pst.giustizia.it/PST/authentication/it/pst_ar.wp).
DEPOSITI VIA PEC
Per il deposito di atti, documenti e istanze comunque denominati, diversi da quelli di cui al precedente punto "A"
PEC 1- depositoattipenali1.procura.roma@giustiziacert.it
SDAS/1 - È destinata al deposito degli atti, documenti e istanze comunque denominati relativi ai procedimenti trattati dalla struttura SDAS/1. Da verificare, e da inserire, a che cosa si riferiscono le varie SDAS 1, 2, 3 etc..
PEC 2 - depositoattipenali2.procura.roma@giustiziacert.it
Ufficio deposito atti - Indirizzo di carattere generale, è destinata al deposito degli atti, documenti e istanze comunque denominati relativi ai procedimenti assegnati ai singoli sostituti, purché non riconducibili a quanto indicato negli altri recapiti.
PEC 3 - depositoattipenali3.procura.roma@giustiziacert.it
SDAS/3 - È destinata al deposito degli atti, documenti e istanze comunque denominati relativi ai procedimenti trattati dalla struttura SDAS/3
PEC 4 - depositoattipenali4.procura.roma@giustiziacert.it
SDAS/4 - È destinata al deposito degli atti, documenti e istanze comunque denominati relativi ai procedimenti trattati dalla struttura SDAS/4, ivi compresi gli atti di opposizione alle archiviazioni nel caso in cui la notifica sia stata effettuata dalla segreteria SDAS/4.
PEC 5 - depositoattipenali5.procura.roma@giustiziacert.it
Persone offese VIO - E’ destinata alle Persone offese e ai rispettivi difensori che abbiano già presentato denuncia o querela per i reati di cui all’art. 1 della L. 69/2019 (c.d. “codice rosso”) al limitato fine di formulare richiesta di informazioni in ordine al numero di procedimento e al P.M. assegnatario (art. 90 bis comma 1 lett. b) c.p.p.).
PEC 6 - depositoattipenali6.procura.roma@giustiziacert.it
Ufficio 408 - E’ destinata al deposito degli atti di opposizione all’archiviazione ad eccezione dei casi in cui la notifica dell’avviso ex art. 408 c.p.p. sia stata effettuata dalla segreteria SDAS/4.
_edited_edited_edited_edited_edited.jpg)

Ufficio GIP/GUP
NOVITA' DEPOSITO TELEMATICO A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2025
DECRETO 27 dicembre 2024, n. 206 (CLICCA QUI)
Regolamento concernente modifiche al decreto 29 dicembre 2023, n. 217 in materia di processo penale telematico. (24G00226) (GU Serie Generale n.304 del 30-12-2024)
PRINCIPALI NOVITA' IN EVIDENZA:
1. L'articolo 3 del decreto 29 dicembre 2023, n. 217 e' sostituito dal seguente: «Art. 3 (Disposizioni in materia di individuazione degli uffici giudiziari penali e delle tipologie di atti del procedimento penale per cui possono essere adottate anche modalita' non telematiche di deposito. Termini di transizione al nuovo regime). -
1. Salvo quanto disposto dai commi 2, 3 e 4, a decorrere dal 1° gennaio 2025, il deposito di atti, documenti, richieste e memorie da parte dei soggetti abilitati interni ed esterni ha luogo esclusivamente con modalita' telematiche, ai sensi dell'articolo 111-bis del codice di procedura penale, nei seguenti uffici giudiziari penali: a) procura della Repubblica presso il tribunale ordinario; b) Procura europea; c) sezione del giudice per le indagini preliminari del tribunale ordinario; d) tribunale ordinario; e) procura generale presso la corte di appello, limitatamente al procedimento di avocazione.
2. (omissis).
3. Sino al 31 dicembre 2025, negli uffici giudiziari penali indicati dal comma 1, lettere c) e d), il deposito da parte dei soggetti abilitati interni ed esterni di atti, documenti, richieste e memorie, nei procedimenti regolati dal libro IV del codice di procedura penale (N.D.R.: misure cautelari personali e reali) e in quelli relativi alle impugnazioni in materia di sequestro probatorio, puo' avere luogo anche con modalita' non telematiche.
4. Fermo quanto previsto dai commi 1, 2 e 3, sino al 31 marzo 2025 puo' avere, altresi', luogo anche con modalita' non telematiche l'iscrizione da parte dei soggetti abilitati interni delle notizie di reato di cui all'articolo 335 del codice di procedura penale nonche' il deposito di atti, documenti, richieste e memorie da parte dei soggetti abilitati interni ed esterni relativi al procedimento di cui al libro VI, titoli I, III e IV del codice di procedura penale (N.D.R.: rito abbreviato, rito direttissimo e rito immediato).
5. (omissis).
6. (omissis).
7. (omissis).
8. (omissis).
9. Rimane consentito ai difensori il deposito mediante posta elettronica certificata come disciplinato dall'articolo 87-bis del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 per tutti i casi in cui il deposito puo' avere luogo anche con modalita' non telematiche.».
DISPOSIZIONI PRECEDENTI
DEPOSITO VIA PEC
Per il deposito di tutti gli atti comunque denominati (documenti, istanze, motivi nuovi, memorie, impugnazioni etc., ex art. 24, commi 4, 6-bis, 6-quater, 6-quinques).
depositoattipenali1.tribunale.roma@giustiziacert.it
NOTIZIA IMPORTANTE: La dott.ssa Francesca Bardi, Direttore Macro 3 e 4 Gip del Tribunale di Roma, ha inviato una mail al COA Roma, all'ANF Roma ed alla Camera Penale di Roma con la quale indica le modalità operative per il deposito delle istanze di liquidazione rivolte alle sezioni gip/gup e l'UNICO indirizzo pec al quale indirizzare gli atti che si intendano depositare telematicamente alle medesime cancellerie
Leggere missiva cliccando qui.
ATTENZIONE: IL MINISTERO CON NOTA DEL 26/1/2023 HA FATTO CHIAREZZA SULLE MODALITA' DI DEPOSITO DELLE IMPUGNAZIONI E SULLE REGOLE DI DIRITTO INTERTEMPORALE IN MATERIA.
VISIONE ATTI E RICHIESTA COPIE
è stata istituita una piattaforma telematica di PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO PRESSO L'UFFICIO COPIE GIP/GUP DEL TRIBUNALE DI ROMA disponibile al seguente link https://www.fallcoweb.it/prenotazioni/roma/gipgup
RICHIESTA COPIE FASCICOLO INTEGRALE UFFICIO GIP
L'ufficio copie gip informa che a decorrere dal 25 Marzo 2025 sarà attivo il servizio di rilascio copie da remoto ( SOLO FASCICOLO INTEGRALE ) che saranno trasmesse via email con condivisione tramite link OneDrive. Si dovrà specificare il numero RG/NR e RG/GIP del fascicolo richiesto, allegare la ricevuta di pagamento PagoPA di 8 € e la nomina di fiducia o qualsiasi altro atto che consenta l'accesso, unitamente alla copia del tesserino professionale. Se il nostro assistito è ammesso al patrocinio a spese dello Statose ne dovrà allegare la copia.
La mail a cui indirizzare la richiesta è: copie.gip.tribunale.roma@giustizia.it
Per leggere l'avviso per richiesta copie integrali clicca qui
RICHIESTA COPIE SENTENZE VIA PEC
Si può richiedere il rilascio di copie di sentenze emesse dal giudice dell'udienza preliminare inoltrando apposita istanza all'indirizzo pec:
ufficiocopie.gip.tribunale.roma@giustiziacert.it
Per richieste di informazioni sullo stato dei procedimenti:
- Se il gip NON è stato assegnato, all’indirizzo sportelloinformazioni.gip.tribunale.roma@giustizia.it
- Se assegnato, alle PEC delle singole sezioni di seguito specificate (occorre indicare il codice attribuito al giudice nell’oggetto della PEC):
gip_01.penale.tribunale.roma@giustiziacert.it (Macrocancelleria Unità Esecutiva 1)
25^ GIP (Dott.ssa Maddalena Cipriani) codice U25
26^ GIP (Dott.ssa Emanuela Attura) codice U26
27^ GIP (Dott. Marino) codice U27
28^ GIP (Dott. Damizia) codice U28
30^ GIP (Dott. Savio) codice U30
32^ GIP (Dott. Sabella, ex Dott.ssa Minunni) codice U32
33^ GIP (Dott. Patrone) codice U33
35^ GIP (Dott.ssa Mattioli) codice U35
37^ GIP (Dott.ssa Tomaselli) codice U37
39^ GIP (Dott.ssa Marzano) codice U39
gip_02.penale.tribunale.roma@giustiziacert.it (Macrocancelleria Unità Esecutiva 2)
5^ GIP (Conforti, ex De Pasquale) codice U05
19^ GIP (Vacante, ex Dott. Gallo) codice U19
20^ GIP (dott.ssa Francesca Ciranna) codice U20
21^ GIP (Dott.ssa Gaspari, ex Dott.ssa Di Nicola) codice U21
22^ GIP (Dott.ssa Nicotra) codice U22
23^ GIP (Dott. Cappiello) codice U23
24^ GIP (Dottor Boccarrato) codice U24
34^ GIP (Dott.ssa Boffi) codice U34
36^ GIP (Dott. Carini) codice U36
38^ GIP (Dott.ssa Mosetti, ex Tamburelli) codice U38
40^ GIP (Dott. Balestrieri) codice U40
gip_03.penale.tribunale.roma@giustiziacert.it (Macrocancelleria Unità Esecutiva 3)
1^ GIP (Dott.sa Della Monica) codice U01
2^ GIP (Dott. Tomei, ex Mendola-Marasca) codice U02
3^ GIP (Vacante, ex Dott.ssa Boffi) codice U03
4^ GIP (Dott.ssa Gerardi) codice U04
6^ GIP (Dott.ssa Calegari) codice U06
7^ GIP (Dott. sa Caramico D'Auria) codice U07
8^ GIP (Dott.ssa Liso) codice U08
10^ GIP (Dott. Fanelli) codice U10
11^ GIP (Dott. Arturi) codice U11
gip_04.penale.tribunale.roma@giustiziacert.it (Macrocancelleria Unità Esecutiva 4)
9^ GIP (Dott.ssa Ciancio) codice U09
12^ GIP (Dott. Sturzo) codice U12
13^ GIP (Dott.ssa Gavoni) codice U13
14^ GIP (Dott. Ranazzi) codice U14
15^ GIP (Dottor. Scotto di Luzio) codice U15
16^ GIP (Dott.ssa De Amicis) codice U16
17^ GIP (Dottor Giannetti) codice U17
18^ GIP (Dott. Sabatini) codice U18
29^ GIP (Dott. Taviano) codice U29
31^ GIP (dott.ssa Forleo) codice U31
Per le informazioni relative alle formalità e modalità di deposito, anche con specifico riferimento alle impugnazioni, consultare la pagina sotto indicata "Specifiche tecniche di atti e allegati"
DEPOSITO CARTACEO
Per il DEPOSITO DELLE IMPUGNAZIONI in forma cartacea presso il PUNTO UNICO Cancelleria Centrale GIP/GUP (sito al sesto piano palazzo A - cancelleria centrale GIP).