top of page

Tribunale e Ufficio di Sorveglianza

NOVITA' DEPOSITO TELEMATICO A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2025

DECRETO 27 dicembre 2024, n. 206 (CLICCA QUI)

Regolamento concernente modifiche al decreto 29 dicembre 2023, n. 217 in materia di processo penale telematico. (24G00226) (GU Serie Generale n.304 del 30-12-2024)

PRINCIPALI NOVITA' IN EVIDENZA:

1. L'articolo 3 del decreto 29 dicembre 2023, n. 217 e' sostituito dal seguente: «Art. 3 (Disposizioni in materia di individuazione degli uffici giudiziari penali e delle tipologie di atti del procedimento penale per cui possono essere adottate anche modalita' non telematiche di deposito. Termini di transizione al nuovo regime). -

1. (omissis).

2. (omissis).

3. (omissis).

4. (omissis).

5. A decorrere dal 1° gennaio 2027, il deposito di atti, documenti, richieste e memorie da parte dei soggetti abilitati interni ed esterni ha luogo esclusivamente con modalita' telematiche, ai sensi dell'articolo 111-bis del codice di procedura penale, anche nei seguenti uffici giudiziari penali: a) Ufficio del giudice di pace; b) procura della Repubblica presso il tribunale per i minorenni; c) tribunale per i minorenni; d) tribunale di sorveglianza; e) corte di appello; f) procura generale presso la corte di appello; g) Corte di cassazione; h) Procura generale presso la Corte di cassazione.

6. (omissis).

7. Sino alla medesima data di cui al comma 6, negli uffici giudiziari penali indicati dal comma 5 il deposito da parte dei soggetti abilitati interni ed esterni di atti, documenti, richieste e memorie puo' avere luogo anche con modalita' telematiche, previo provvedimento che attesti la funzionalita' dei sistemi informatici adottato dal Capo del Dipartimento dell'innovazione tecnologica della giustizia del Ministero della giustizia e pubblicato sul suo Portale dei servizi telematici.

8. Le disposizioni di cui al comma 5 si applicano anche ai procedimenti in materia di misure di prevenzione ed alle fasi disciplinate dai libri X e XI del codice di procedura penale (N.D.R.: esecuzione e rapporti giurisdizionali con autorità straniere).

9. Rimane consentito ai difensori il deposito mediante posta elettronica certificata come disciplinato dall'articolo 87-bis del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 per tutti i casi in cui il deposito puo' avere luogo anche con modalita' non telematiche.».

DISPOSIZIONI PRECEDENTI AL D.M. 206/2024

NOVITA': Con nota del Presidente f.f. del Tribunale di Sorveglianza è stato diffuso un prospetto delle modalità di ricevimento degli avvocati per ciascun magistrato.

ATTENZIONE:

Come da nota della Presidenza del Tribunale di Sorveglianza n. 92/2023 del 20/1/2023, gli unici indirizzi di posta elettronica deputati al ricevimento di atti indirizzati al Tribunale di Sorveglianza o all'Ufficio di Sorveglianza sono:

depositoattipenali.tribsorv.roma@giustiziacert.it

depositoattipenali.uffsorv.roma@giustiziacert.it

Il deposito di atti difensivi a caselle diverse da quelle due sopra indicate NON HA VALORE LEGALE.

 

Per il testo completo della nota cliccare sotto:

Presidenza Tribunale Sorveglianza prot. 93/2023 del 20/1/2023

GLI INDIRIZZI APPRESSO INDICATI SONO QUELLI CHE POTEVANO ESSERE UTILIZZATI SINO ALLA DATA DEL PROVVEDIMENTO DEL 20 GENNAIO 2023 MA CHE, DA TALE DATA, NON DOVRANNO PIU' ESSERE UTILIZZATI:

(TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA

Sezione Detenuti: cancelleria17.tribsorv.roma@giustiziacert.it (posizioni riguardanti detenuti in carcere, arresti domiciliari e detenuti in detenzione domiciliare e revoche).

Sezione Liberi: cancelleria20.tribsorv.roma@giustiziacert.it (posizioni riguardanti i liberi sospesi, affidati ed in l. 199/10, declaratorie e riabilitazioni)

Esecuzioni: esecuzioni.tribsorv.roma@giustiziacert.it  (Post udienza collegiale)

UFFICIO DI SORVEGLIANZA: AVVERTENZA (direttiva organizzativa)

Si segnala che, prima della conversione in legge del DL “Ristori” e della istituzione delle PEC sopra indicate, veniva emesso il provvedimento prot. n. 1555 del 26.10.2020 “Comunicazione variazione indirizzi di posta elettronica certificata a seguito della riorganizzazione dei servizi di cancelleria dell’UFFICIO DI SORVEGLIANZA di Roma che, a far data dal 2 novembre 2020, istituiva le seguenti caselle PEC (NON VALIDE PER IL DEPOSITO ATTI di cui al D.L. RISTORI):

canc1.uffsorv.roma@giustiziacert.it - per: Liberazione anticipata (art. 54 o.p.); Colloqui con Magistrato di Sorveglianza, Grazia, Espulsioni come misura alternativa (art. 16, c. 5, D.Lgs. 286/1998); Controllo corrispondenza/Colloqui detenuti, Censure art. 41 bis O.P.; Rogatorie.

canc2.uffsorv.roma@giustiziacert.it - per: Sanzioni sostitutive (Lib. contr., Semidet., Lav. sost. - 689/81); Differimento/rinvii esecuzione (art. 684 c.p.p.); Applicazione provvisoria di misure alternative (L. Simeone 165/98) ed Esecuzione di misure alternative, incluse liberazione condizionale e semidetenzione); Licenze per semiliberi; Esecuzione pena presso il domicilio (L. 199/2010); Declaratoria espiazione/estinzione pena (da parte del magistrato di sorveglianza, poi trasmesse al TdS per la pronuncia del provvedimento).

canc3.uffsorv.roma@giustiziacert.it - per: Lavoro esterno;  Permessi premio e per gravi motivi, art. 13 e 20, 20 ter, 21, 21 bis o.p.; Misure di sicurezza (applicazione ed esecuzione); Conversione pene pecuniarie e rateizzazioni; Udienza monocratica (esame e riesame pericolosità); Approvazione programma trattamentale; Reclami avverso provvedimenti disciplinari; Rimedi risarcitori per violazione art. 3 CEDU; Espulsioni (artt. 35 bis e ter O.P. e 69 O.P.); Remissioni del debito.)

_________________________________________________________________________________________

 

VISIONE ATTI E RICHIESTA INFORMAZIONI

SIUS AVVOCATI (sistema informativo Uffici Sorveglianza):

https://pst.giustizia.it/PST/it/homepage.wp - previa autenticazione, accedendo al link “Consultazione SIUS distrettuali Avvocati”: per la consultazione delle risultanze generali dei procedimenti (numero procedimento, generalità del condannato, titolo esecutivo) presenti nei registri dei Tribunali e uffici di sorveglianza; per consultare gli avvisi generati all’esito della validazione del decreto di fissazione udienza oppure l’atto del deposito di un provvedimento (prot. 20959 del 19/7/2019, prot.23512 del 30/8/2019 e prot. DGSIA 771.U del 12.1.2021).

 

COPIE ATTI

Richiesta prenotazione domanda/rilascio copie e appuntamento ritiro copia: uffcopie.tribsorv.roma@giustizia.it (previa corresponsione dei diritti qualora dovuti, anche tramite il sistema PagoPA).

APERTURA AL PUBBLICO DELLE CANCELLERIE:

Dal lunedì al venerdì:

Servizio deposito atti e richiesta info presso la Cancelleria Centrale: dalle ore 10 alle ore 12;

Servizio di richiesta e rilascio copie presso la Cancelleria Centrale: dalle ore 12 alle ore 13;

Accesso alle cancellerie istruttorie per consultazione atti, richiesta info, deposito atti in corso di procedimento, etc.: dalle ore 10 alle ore 12. 

Si segnala che da informazioni fornite dall'Ufficio, l’accesso alle cancellerie istruttorie è consentito solamente per richiesta di informazioni non reperibili presso la Cancelleria Centrale - Front Office.

Gli avvocati in possesso di regolare nomina associata ad un codice fiscale possono consultare i fascicoli da remoto, attraverso il sistema SIUS-avvocati, che restituisce ogni informazione disponibile (iscrizione, richieste istruttorie, fissazioni di udienza e deposito di provvedimenti), in tempo reale.

L’accesso al SIUS – avvocati è disponibile nel PST (portale servizi telematici).

 

RECUPERO CREDITI

Ufficio Recupero crediti: patrocinio.tribsorv.roma@giustizia.it

Le informazioni e comunicazioni relative alla partecipazione all’udienza tramite Microsoft Teams verranno convogliate sull’indirizzo di posta ordinaria udienza.teams.tribsorv.roma@giustizia.it

Per le informazioni relative alle formalità e modalità di deposito, anche con specifico riferimento alle impugnazioni, consultare la pagina

DEPOSITO CARTACEO

Per il DEPOSITO DELLE IMPUGNAZIONI ed altri atti, presso la cancelleria centrale dell’ufficio, sita in via Triboniano.

UDIENZE: CHIAMATE IN FASCIA ORARIA

Dal 20 gennaio 2022, con il provvedimento Prot. 75/2022, la Presidente dott.ssa Vertaldi, ha disposto che la mattina dell'udienza sarà esposto un avviso, nella sala antistante l'aula del Tribunale di Sorveglianza, nel quale sarà indicata la fascia oraria di trattazione dei procedimenti.

    Sito web degli Avvocati   
 
  Marco Lepri & Raffaele Magliaro   
    da un progetto dell'Avv. Roberto Randazzo   
bottom of page