DEPOSITI VIA PORTALE TELEMATICO
Per il deposito di memorie, documenti, richieste ed istanze indicate dall'articolo 415-bis, comma 3, c.p.p.
Da effettuarsi esclusivamente tramite portale del processo penale telematico https://pst.giustizia.it/PST/it/homepage.wp previa autenticazione con la propria firma elettronica alla pagina (https://pst.giustizia.it/PST/authentication/it/pst_ar.wp).
DEPOSITI VIA PEC
Per il deposito di atti, documenti e istanze comunque denominati, diversi da quelli di cui al precedente punto "A"
PEC 1- depositoattipenali1.procura.roma@giustiziacert.it
SDAS/1 - È destinata al deposito degli atti, documenti e istanze comunque denominati relativi ai procedimenti trattati dalla struttura SDAS/1. Da verificare, e da inserire, a che cosa si riferiscono le varie SDAS 1, 2, 3 etc..
PEC 2 - depositoattipenali2.procura.roma@giustiziacert.it
Ufficio deposito atti - Indirizzo di carattere generale, è destinata al deposito degli atti, documenti e istanze comunque denominati relativi ai procedimenti assegnati ai singoli sostituti, purché non riconducibili a quanto indicato negli altri recapiti.
PEC 3 - depositoattipenali3.procura.roma@giustiziacert.it
SDAS/3 - È destinata al deposito degli atti, documenti e istanze comunque denominati relativi ai procedimenti trattati dalla struttura SDAS/3
PEC 4 - depositoattipenali4.procura.roma@giustiziacert.it
SDAS/4 - È destinata al deposito degli atti, documenti e istanze comunque denominati relativi ai procedimenti trattati dalla struttura SDAS/4, ivi compresi gli atti di opposizione alle archiviazioni nel caso in cui la notifica sia stata effettuata dalla segreteria SDAS/4.
PEC 5 - depositoattipenali5.procura.roma@giustiziacert.it
Persone offese VIO - E’ destinata alle Persone offese e ai rispettivi difensori che abbiano già presentato denuncia o querela per i reati di cui all’art. 1 della L. 69/2019 (c.d. “codice rosso”) al limitato fine di formulare richiesta di informazioni in ordine al numero di procedimento e al P.M. assegnatario (art. 90 bis comma 1 lett. b) c.p.p.).
PEC 6 - depositoattipenali6.procura.roma@giustiziacert.it
Ufficio 408 - E’ destinata al deposito degli atti di opposizione all’archiviazione ad eccezione dei casi in cui la notifica dell’avviso ex art. 408 c.p.p. sia stata effettuata dalla segreteria SDAS/4.
_edited_edited_edited_edited_edited.jpg)

Giudice di Pace
NOVITA' DEPOSITO TELEMATICO A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2025
DECRETO 27 dicembre 2024, n. 206 (CLICCA QUI)
Regolamento concernente modifiche al decreto 29 dicembre 2023, n. 217 in materia di processo penale telematico. (24G00226) (GU Serie Generale n.304 del 30-12-2024)
PRINCIPALI NOVITA' IN EVIDENZA:
1. L'articolo 3 del decreto 29 dicembre 2023, n. 217 e' sostituito dal seguente: «Art. 3 (Disposizioni in materia di individuazione degli uffici giudiziari penali e delle tipologie di atti del procedimento penale per cui possono essere adottate anche modalita' non telematiche di deposito. Termini di transizione al nuovo regime). -
1. (omissis).
2. (omissis).
3. (omissis).
4. (omissis).
5. A decorrere dal 1° gennaio 2027, il deposito di atti, documenti, richieste e memorie da parte dei soggetti abilitati interni ed esterni ha luogo esclusivamente con modalita' telematiche, ai sensi dell'articolo 111-bis del codice di procedura penale, anche nei seguenti uffici giudiziari penali: a) Ufficio del giudice di pace; b) procura della Repubblica presso il tribunale per i minorenni; c) tribunale per i minorenni; d) tribunale di sorveglianza; e) corte di appello; f) procura generale presso la corte di appello; g) Corte di cassazione; h) Procura generale presso la Corte di cassazione.
6. Sino al 31 dicembre 2026, negli uffici indicati dal comma 5, lettere a), e) ed f) il deposito da parte dei soggetti abilitati esterni di atti, documenti, richieste e memorie puo' avere luogo anche con modalita' telematiche (N.D.R: da intendersi cartacea e pec).
7. Sino alla medesima data di cui al comma 6, negli uffici giudiziari penali indicati dal comma 5 il deposito da parte dei soggetti abilitati interni ed esterni di atti, documenti, richieste e memorie puo' avere luogo anche con modalita' telematiche, previo provvedimento che attesti la funzionalita' dei sistemi informatici adottato dal Capo del Dipartimento dell'innovazione tecnologica della giustizia del Ministero della giustizia e pubblicato sul suo Portale dei servizi telematici.
8. Le disposizioni di cui al comma 5 si applicano anche ai procedimenti in materia di misure di prevenzione ed alle fasi disciplinate dai libri X e XI del codice di procedura penale (N.D.R.: esecuzione e rapporti giurisdizionali con autorità straniere).
9. Rimane consentito ai difensori il deposito mediante posta elettronica certificata come disciplinato dall'articolo 87-bis del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 per tutti i casi in cui il deposito puo' avere luogo anche con modalita' non telematiche.».
DISPOSIZIONI PRECEDENTI AL D.M. 206/2024
DEPOSITO VIA PEC
Per il deposito di tutti gli atti comunque denominati (documenti, istanze, motivi nuovi, memorie, impugnazioni etc., ex art. 24, commi 4, 6-bis, 6-quater, 6-quinques).
VISIONE FASCICOLI E RICHIESTA COPIE
Per l’accesso in cancelleria occorre fissare un appuntamento via mail penale.gdp.roma@giustizia.it ; nel caso in cui sia necessario richiedere copie, scarica il Modulo per la richiesta copie.
PROCURA
Attestazione ex art. 335 c.p.p.: richiedere via mail all'indirizzo gdppenale.procura.roma@giustizia.it oppure via PEC gdp.procura.roma@giustiziacert.it allegando la nomina.
Visione fascicoli e/o richieste copie: richiedere appuntamento via mail all'indirizzo gdppenale.procura.roma@giustizia.it oppure via PEC a gdp.procura.roma@giustiziacert.it
Nel caso in cui sia necessario richiedere copie scarica il Modulo per la richiesta copie.
Deposito atti non ricompresi nell'art. 24 D.L. Ristori: si possono depositare in forma cartacea previo appuntamento da richiedersi agli indirizzi gdppenale.procura.roma@giustizia.it oppure gdp.procura.roma@giustiziacert.it.
Appuntamenti con PM: mandare una mail all'indirizzo del PM: nome.cognome@giustizia.it
ATTENZIONE: nell’ambito dell’emergenza da COVID-19, è stato istituito il servizio informazioni telefoniche del Punto Informativo di via Teulada, tel: 0637273333 (lun./ven. h. 9:00-13:00) per informazioni rigorosamente di carattere generale (ad esempio modalità di svolgimento dei servizi, orari e procedure). Per informazioni di carattere generale inviare mail all'indirizzo gdp.giustizia.it.
Per le informazioni relative alle formalità e modalità di deposito, anche con specifico riferimento alle IMPUGNAZIONI, consultare la pagina
DEPOSITO CARTACEO
Per il DEPOSITO DELLE IMPUGNAZIONI, presso presso la cancelleria del giudice di Pace (via Gregorio VII, 122).